- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio Online" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio Storico" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bilanci" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il Territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Galleria Fotografica

Galleria Fotografica
- » La Sorgente "Capodacqua"
La sorgente Capodacqua, situata ai piedi del Monte Petrella (1533m) è conosciuta sin dall'epoca romana. L'imperatore Vespasiano nel 72 d. C. fece edificare un acquedotto lungo 11 Km, che captava le acque della sorgente per fornire la città di Minturno. Dopo la caduta dell'impero romano, l'acquedotto andò in rovina, e, dell'imponente costruzione, per la quale furono impiegati più di 1000 schiavi, non restano che pochi avanzi. La sorgente ha alimentato per lunghi anni il mulino e la cartiera dei baroni di Fondi e Traetto. L'attuale acquedotto Capodacqua ha una portata di 2500 litri al secondo e alimenta tutta la fascia costiera con i comuni di Gaeta, Formia e Minturno, nonché la zona più prossima all'interno costituita dai paesi di Castelforte, Santi Cosma e Damiano e Spigno Saturnia.