- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio Online" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio Storico" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bilanci" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il Territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Avviso Pubblico

Si porta a conoscenza della cittadinanza che, con ordinanza del capo dipartimento di protezione civile n. 700 dell'8 settembre 2020, la Regione Lazio ha avviato la ricognizione dei fabbisogni concernenti il patrimonio privato e delle attività produttive che hanno subito danni a causa degli eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 30 ottobre al 30 novembre 2019, nei comuni del territorio della Regione Lazio.
I soggetti interessati (privati cittadini, persone fisiche e giuridiche, titolari di attività economiche e produttive), sono invitate a trasmettere gli eventuali danni subiti entro le ore 14.00 del 10 marzo 2021 al Comune di Spigno Saturnia, secondo la modulistica reperibile su questo sito, sull'albo pretorio comunale, oppure all'indirizzo internet allegato alla presente pagina ( http://www.regione.lazio.it/rl/maltemponovembre2019/).
Le schede devono pervenire mediante invio tramite posta elettronica certificata (comune.spignosaturnia@pec.it) oppure consegnata presso il protocollo dell'ente comunale negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.300; martedì dalle 16.00 alle 18.00).
Ai sensi dell'art. 3 dell'OCDPC n.700/2020, si comunica che per le misure a sostegno dei privati, lo stesso prevede i limite massimo di € 5000,00, mentre per le attività produttive tale limite è elevato a € 20.000,00, quale contributo massimo assegnabile.
Si ricorda che i contributi di cui al presente avviso, potranno essere riconosciuti solo nella parte eventualmente non coperta da polizza assicurative. Inoltre, tale ricognizione non costituisce riconoscimento automatico del finanziamento per il ristoro degli stessi.