- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio Online" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio Storico" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bilanci" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il Territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Manifestazione

L'associazione "Amici di Capodacqua" organizza "Capodacqua ricorda la Trebbiatura", rievocazione storica della trebbiatura attraverso scenette in dialetto spignese che raccontano spezzoni di vita contadina.
Nella suggestiva cornice della sorgente, sabato 15 alle ore 18.00 inizierà la rievocazione, a seguire il "pranzo dei trebbiatori" e l'intrattenimento popolare del maestro Antonio Petronio con "Volano i Mantici". Domenica 16, sempre dalle 18.00, ci sarà l'esibizione del gruppo di danza popolare "TerrAmare" di Serena Petronio, alle 19.30 lo spettacolo "Le maschere racconto" del Teatro Bertolt Brecht e la chiusura del concerto con la musica degli Energy Sound.
Entrambe le serate saranno accompagnate dall'ottima cucia dell'associazione "Amici di Capodacqua", che serviranno piatti della tradizione enogastronomica locale.
Il programma completo è allegato alla presente pagina.
Allegati
A cura di :
- Ufficio Relazione Pubblico
Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)
info@comune.spignosaturnia.lt.it